
Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco, ha partecipato lunedì 16 dicembre al convegno: "Il manifesto di Assisi e i dati della Green Economy lombarda"
La crisi climatica interroga il modello di sviluppo. Questo sostiene il Manifesto di Assisi, che interroga, raccogliendo adesioni, il fare impresa e il fare società e che sarà presentato a gennaio ad Assisi, terra francescana. Propone una sorta di “via italiana” alla soluzione della crisi ambientale. Parole come bellezza, comunità, coesione sociale che eravamo abituati ad associare a un modello di sviluppo, quello dei distretti radicato nella storia dei territori, diventano il tramite concettuale per una nuova idea di progresso. Auspicando che la crescita non avvenga per consumo delle risorse, ma trasformando in valore il limite ambientale. Questa la promessa della green economy. Il manifesto scommette che proprio l’Italia possa giocare un ruolo partendo da quelli che spesso sono stati considerati i suoi limiti storici.
L'incontro è stato organizzato da
Assolombarda Lombardia con il contributo di
Convento Assisi,
fondazione Cariplo e
Symbola
Programma
Presenta i dati di GreenItaly Lombardia
DOMENICO STURABOTTI, Direttore Fondazione Symbola
INTRODUCE
ERMETE REALACCI, Presidente Fondazione Symbola
INTERVENGONO
CATIA BASTIOLI, Amministratore delegato Novamont
PADRE ENZO FORTUNATO, Direttore Sala Stampa Sacro Convento Assisi
GIOVANNI FOSTI, Presidente Fondazione Cariplo
CARLO MONTALBETTI, Direttore generale Comieco
ETTORE PRANDINI, Presidente Coldiretti
COORDINA
ANTONIO CALABRÒ, Vice Presidente Assolombarda
CONCLUDE
CARLO BONOMI, Presidente Assolombarda
Comunicato stampa in allegato
Nella foto da sinistra:
CARLO MONTALBETTI, direttore generale Comieco
CARLO BONOMI, presidente Assolombarda
PADRE ENZO FORTUNATO, direttore sala stampa del Sacro Convento di Assisi
ERMETE REALACCI, presidente Fondazione Symbola
ANTONIO CALABRÒ, vicepresidente Assolombarda
GIOVANNI FOSTI, presidente Fondazione Cariplo
DOMENICO STURABOTTI, direttore Fondazione Symbola