Il Seminario Estivo di Symbola - intitolato quest’anno “Da soli non si può. Empatia e tecnologia per costruire il futuro” - si terrà nei giorni 5 e 6 luglio nel Comune di Treia.
Arrivato alla sua XVII edizione il Seminario Estivo si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento per la riflessione sui temi della sostenibilità, dello sviluppo, della competitività e del posizionamento strategico del Paese. Luogo di confronto e di elaborazione che interroga la politica, la società e l’economia, il Seminario rappresenta una delle principali e più originali piattaforme di incontro/scambio/narrazione delle qualità italiane tutte: dalla meccanica all’agroalimentare, della ricerca al terzo settore, dalla cultura alla manifattura.
Il Seminario Estivo viene inaugurato venerdì 5 luglio, mattina, con i saluti del vicesindaco di Treia,
David Buschittari, del presidente della Giunta Regione Marche,
Luca Ceriscioli, del Vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia,
Nazzareno Marconi.
A presiedere sarà
Ermete Realacci, presidente della
Fondazione Symbola e
Sabrina Florio, presidente Anima, le riflessioni introduttive invece saranno a cura del segretario generale della Fondazione Symbola,
Fabio Renzi.
Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco, parteciperà venerdì 5 luglio alla sessione “UN’ECONOMIA PIÙ CIVILE”
dalle 14.30 alle 19 .
Il Seminario Estivo è promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Camera di Commercio delle Marche, la Regione Marche e il Comune di Treia.
Maggiori informazioni:
www.symbola.net