RicicloAperto

|
Cos’è?
Che fine fanno migliaia e migliaia di giornali,
sacchetti e scatole che ogni giorno vengono raccolti dai cittadini in
modo differenziato?
Da 15 anni RicicloAperto da una risposta a queste domande
mostrando a grandi e piccini, ai cittadini, al mondo dell’informazione,
ai rappresentanti delle istituzioni e dell’industria ed agli operatori
del settore la realtà del riciclo dei materiali a base cellulosica.
Una realtà fatta di cartiere, aziende cartotecniche e piattaforme di selezione della carta che ogni giorno
ricevono carta, cartone e cartoncino e li riportano a nuova vita, sotto
nuove forme.
|
Come si partecipa?
RicicloAperto si terrà il 15,16 e 17 Aprile 2015
Le scuole, principali destinatarie dell’evento, vengono informate
all’inizio dell’anno scolastico attraverso comunicazioni dirette alle
Direzioni didattiche.
In ogni caso, per prenotarsi e vedere da vicino come funziona il ciclo
del riciclo di carta e cartone è necessario contattare la segreteria
organizzativa:
Tel. 06 809144/217-218-219
Email
ricicloaperto@add-on.it
Scopri gli impianti aderenti
RicicloAperto - Edizione 2014
Dal 10 al 12 aprile, la carica dei
101 impianti (tra
piattaforme di selezione del macero,
cartiere,
cartotecniche e
musei) ha accompagnato studenti, insegnanti e cittadini nel mondo del riciclo di carta e cartone.
La
13^ edizione di RicicloAperto ha coinvolto oltre
17 mila visitatori - cittadini e scolaresche di tutta Italia – che per l’occasione si sono
addentrati nel mondo del riciclo di carta e cartone, e hanno visto coi propri occhi “cosa succede dopo il cassonetto”. RicicloAperto è stata anche l’occasione per
sfatare alcuni falsi miti sul riciclo di carta e cartone, primo fra tutti quello della presunta scarsa utilità della raccolta differenziata, un gesto che dà invece origine a tutto il processo produttivo del riciclo e che va quindi sostenuto e valorizzato.
Gli open day della filiera cartaria sono stati organizzati da
Comieco in collaborazione con
Assocarta e
Assografici e con il patrocinio del
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di
ANCI,
Federambiente,
Federmacero e
Unionmaceri.