Cartoniadi Regione Abruzzo
01/06/2013
Dall’1 al 30 giugno al via le Cartoniadi: il campionato di raccolta di carta e cartone coinvolgerà 11 Comuni abruzzesi, per un totale di circa 300mila cittadini.
È stato siglato oggi, presso la sede della Regione Abruzzo a Pescara, l’accordo di programma quadro tra Comieco - Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica - e Regione Abruzzo,
per aumentare la quantità e qualità della raccolta differenziata di
carta e cartone in tutto il territorio regionale. Il progetto, che avrà
durata triennale, si articola in una serie di azioni rivolte a cittadini
e Istituzioni.
Tra le iniziative previste dall’accordo quadro, la promozione di un sistema di riconoscimento
per quei Comuni che hanno messo in atto le migliori esperienze di
raccolta differenziata; l’attivazione presso gli uffici della Regione
del progetto “Carta Ufficio” per una più efficace raccolta di carta e cartone; il lancio sperimentale di un “Marchio di qualità”
per le migliori esperienze di sistemi di raccolta differenziata e
riciclo di diverse realtà, dai negozi alle scuole, fino alle parrocchie;
la promozione di attività formative per operatori
pubblici e privati del settore, e la collaborazione tra Regione Abruzzo e
Comieco per la raccolta e divulgazione di dati sulla raccolta
differenziata degli imballaggi cellulosici.
Il 1 giugno prenderanno intanto il via le Cartoniadi, il campionato della raccolta differenziata di carta e cartone che fino al 30 giugno vedrà 11 Comuni abruzzesi - Avezzano,
Francavilla al Mare, Giulianova, Martinsicuro, Ortona, Roseto degli
Abruzzi, San Salvo, Silvi, Spoltore, Sulmona e Vasto - per un
totale di circa 300mila cittadini, contendersi il titolo di “Campione
del riciclo”. L’iniziativa, che dal 2006 ha già coinvolto milioni di
italiani, vuole sensibilizzare i cittadini sull’importanza di effettuare
una corretta raccolta differenziata, i benefici ambientali ed economici
che ne derivano e più in generale stimolare una maggiore attenzione
alla tutela dell’ambiente.
Il Comune che si dimostrerà più virtuoso, facendo registrare il maggior
incremento percentuale della raccolta di carta e cartone nel mese di
giugno 2013 ed effettuerà una raccolta di qualità - cioè con il minor
numero possibile di frazioni estranee o impurità – si aggiudicherà un
premio in denaro di 25mila euro messo a disposizione da
Regione Abruzzo, che sarà destinato alla realizzazione di opere o
all’erogazione di servizi di pubblica utilità.
“Con questo importante accordo con la Regione puntiamo a coinvolgere
cittadini e istituzioni abruzzesi in un ricco programma di attività e
in un circolo virtuoso per promuovere la raccolta differenziata di carta
e cartone nella Regione che nel 2011 ha registrato il più alto
incremento percentuale a livello nazionale (+14,6%) con una media di
raccolta procapite di 43,4 kg/ab” ha dichiarato Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “Per
dare ulteriore slancio alla raccolta di carta e cartone in Abruzzo,
partiamo subito con la quarta edizione abruzzese delle Cartoniadi,
manifestazione unica nel suo genere in Italia ed in Europa, che ha già
coinvolto milioni di italiani registrando ad ogni edizione un incremento
medio delle quantità raccolte del 30% .”
"L'iniziativa avviata con Comieco” spiega l'Assessore all'Ambiente, Mauro Di Dalmazio
“consolida una nostra precisa strategia basata sulla comunicazione
diretta ai cittadini in materia di raccolta differenziata. La
collaborazione con il Consorzio nazionale e la comunicazione diretta sul
territorio stanno dando i risultati sperati testimoniati dal forte
consolidamento dei dati 2012 in materia di raccolta differenziata. Il
14,6% di crescita fatto registrare dall’Abruzzo è figlio di quella idea
del governo regionale di collaborare e colloquiare con i cittadini e gli
enti locali anche in settori, come quello dei rifiuti e della Raccolta
differenziata, nei quali in passato le scelte venivano calate dall’alto,
senza alcuna mediazione delle forze locali. I dati dunque confermano
che la strada è quella giusta e che solo con iniziative di questa natura
sul territorio, a diretto contatto con i cittadini e le amministrazioni
comunali, è possibile portare avanti una strategia vincente".
|
|